Rancho Comancho

Home » Quanto

Quanto

L’accesso a spazi e servizi garantiti a Rancho Comancho da Nine del Lobo è riservato a clienti e ospiti dell’azienda stessa, ai soci di Rancho Comancho e a quelli dei club affiliati, ai proprietari dei cavalli a pensione e ai loro ospiti secondo buon senso, educazione, leggi e regolamenti vigenti (l’ordine non è casuale).

Per ragioni assicurative, normative, amministrative e fiscali i soci di Rancho Comancho sono tenuti a portare con sé la loro tessera quando in sede. I Responsabili di Scuderia sono Sacha Villa e Marco Del Freo.

Tutte le prestazioni e i servizi possono essere pagati attraverso la pagina del nostro sito commerciale riservata a Rancho Comancho, questa:

Rancho nuovo sito vendite

Sacha Villa è il tesoriere del Club e l’unica responsabile amministrativa.

Costi associativi. La quota associativa è annuale e fa riferimento all’anno solare. Questo significa che deve essere versata ogni anno a prescindere dal momento dell’iscrizione: la quota di rinnovo viene saldata entro il 31 gennaio.

Le quote del 2013 sono state fissate in:

  • 60 euri per i soci effettivi;
  • 20 euri per i soci aspiranti (validità tre mesi).

Queste quote danno diritto all’accesso e all’utilizzo degli spazi in uso a Rancho Comancho, delle strutture riservate ai cavalli e della selleria secondo gli orari e i costi stabiliti (in accordo con i responsabili).

Rancho Comancho offre ai suoi soci la possibilità di aderire alla SEF (affiliata CONI): il patentino da noi rilasciato è valido in tutta Italia (serve il certificato medico).

  • Costo tessera annuale SEF: 20 euri

Le quote danno inoltre diritto a uno sconto del 20 per cento sui listini di tutti i prodotti  di Nine del Lobo, dell’ospitalità di Alle Figlie del Lupo e dei servizi di Useful English, secondo disponibilità e previa prenotazione (con anticipo di almeno 15 giorni di calendario per Useful English e Bed & Brunch: l’offerta non è applicabile a eventuali offerte speciali se non diversamente indicato), oltre che a eventuali offerte particolari per i clienti di scuderia.
Importantissimo: l’azienda è assicurata per i danni causati dai propri cavalli a terzi all’interno dei terreni e delle strutture di proprietà. I cavalli a pensione devono avere una propria assicurazione. L’assicurazione per chi monta è responsabilità e onere di chi monta.

Per chi monta è obbligatorio il patentino CONI.

SERVIZI AGGIUNTIVI.

Scuola di equitazione da lavoro. Il corso completo “Dalla sedia alla sella” comprende 10 lezioni e prevede come risultato finale la piena indipendenza del cavaliere nella gestione del cavallo a terra e in sella, all’interno e all’esterno delle strutture del club (compatibilmente con le proprie capacità fisiche).

NB: in nessun modo questa affermazione deve essere considerata come autorizzazione a uscire o utilizzare i cavalli del Ranch senza supervisione, nè tanto meno significa che in qualsiasi momento il cavaliere non sia responsabile di quanto fa in sella o a terra.

Le lezioni sono soltanto private e singole (uno studente, un istruttore, un cavallo) e hanno durata variabile secondo le condizioni di cavallo e cavaliere a giudizio dell’istruttore. Ogni ciclo di lezioni ha lo stesso costo.

  • La prima lezione è gratuita.
  • Adulti: 10 lezioni € 250,00
  • Bambini fino ai 12 anni: 10 lezioni € 150,00

Noleggio cavallo. Tra una lezione e un’altra possono essere necessarie sedute di allenamento per raggiungere il livello previsto per il passaggio a quello successivo. Allo stesso modo un socio ormai indipendente può chiedere di utilizzare il cavallo per sedute di lavoro in azienda o per gite all’esterno della stessa.

  • 1 ora: € 20,00
  • abbonamento 10 ore : € 150,00

(servizio concesso solo a discrezione del responsabile di scuderia, in uscita o in recinto, previa valutazione delle capacità cavaliere: il cavaliere alla fine del corso è in grado di muoversi indipendentemente in recinto, ma le uscite sono sempre accompagnate e sempre su prenotazione).

  • Gite di durata superiore alle 2 ore, servizi di guida per soci e non soci: prezzi da concordarsi e solo previa autorizzazione di Sacha Villa.

Corso full immersion. Il corso completo “Dalla sedia alla sella” può essere somministrato in una sola settimana, durante la quale l’allievo è ospite di Nine del Lobo. Il corso prevede un massimo di tre cavalieri iscritti (ciascuno dei quali può avere un accompagnatore: qui trovate la scheda con le specifiche del corso).

NB. Il corso può essere somministrato in full immersion di inglese (vedi specifiche)

  • Corso full immersion: 1300 euri
  • Accompagnatore: 400 euri

Rancho Comancho offre inoltre ai propri soci propietari di cavalli tutta una varietà di servizi a costi contenuti, dalla pensione cavalli alla doma. Questi servizi possono essere usufruiti solo dai soci. Ecco i costi per l’anno 2013 (salvo eventuali aggiornamenti che verranno comunicati per tempo come da regolamento di scuderia).

  • Pensione mensile paddock con rifugio aperto, senza servizio pulizia, fienocompreso: € 160,00
  • Pensione mensile paddock con rifugio aperto con servizio pulizia (1 volta settimana), fieno compreso : € 200,00
  • Pensione mensile in box , con servizio pulizia, fieno compreso: € 280,00

N.B. I cavalli sono mantenuti il più possibile allo stato libero: i proprietari concordano con il fatto che questo benessere dell’animale comporta la possibilità che essi si procurino piccole ferite, abrasioni, graffi di cui Rancho Comancho non può essere
ritenuto responsabile.

Supplemento fieno bagnato – No
Supplemento mangime speciale– Su richiesta
Supplemento fieno speciale– Su richiesta
Supplemento cure cavallo– Su richiesta a secondo della cura
Cavallo al pascolo (quando il tempo lo consente senza che si rovini il manto
erboso, a discrezione della gestione)

  • Tutti i giorni ( 5 giorni settimana ) € 20,00
  • 3 volte a settimana € 15,00
  • 2 volte a settimana € 11,00
  • 1 volta a settimana € 6,00

Allenamento cavallo da terra  (quando il tempo lo consente senza che si rovini il fondo, a discrezione della gestione), un’ora:

  • Tutti i giorni ( 5 giorni settimana) € 45,00
  • 3 volte a settimana € 36,00
  • 2 volte a settimana € 27,00
  • 1 volta a settimana € 15,00

Allenamento cavallo in sella (quando il tempo lo consente senza che si rovini il fondo, a discrezione della gestione), un’ora:

  • Tutti i giorni ( 5 giorni ) € 75,00
  • 3 volte a settimana € 60,00
  • 2 volte a settimana € 45,00
  • 1 volta a settimana € 25,00

Doma cavallo (per passeggiata)

  • al mese: € da concordare

(salvo diversi accordi relativi al singolo animale, previa valutazione dello stesso da parte dell’istruttore. La pensione dell’animale in box o paddock è compresa. Di norma due mesi sono sufficienti: in caso di meteo avverso verrà concordata una diversa soluzione)


Che cosa ne pensate?

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I tanti perchè di un club

Per la maggior parte dei suoi oltre vent'anni, Rancho Comancho è stata un'idea e basta, resa reale dalle persone che ci stavano dentro, intorno, attraverso. Nato sul finire del 1989 a Caprigliola sulle Alpi Apuane, Rancho Comancho ha cercato di insegnare a centinaia di persone una strada vecchia come il mondo, quella percorsa da uomo e cavallo insieme. Ciascuno al suo posto, enormemente diversi, ma insieme, in qualche modo necessari gli uni agli altri, uomini e cavalli. Niente romanticismi né pietose bugie sull'intelligenza del "nobile destriero", ma nemmeno immotivata violenza o stupida e presunta superiorità. Niente di nuovo, niente di diverso di quel che accade tra esseri umani, con la sola complicazione di lingue, realtà, percezione del mondo completamente diverse. Verrebbe da dire incompatibili, ma non è così, come la storia pratica e quella scritta, da Senofonte in poi, ha dimostrato.
Andare a cavallo significa diventare cavalieri e questo, volenti o nolenti, crea un mondo diverso, fatto di attenzioni, riti, necessità, cultura, forza, delicatezza, durezza... Verrebbe da scrivere una parola abusata e inabusabile, zen: forse il cavaliere lo è davvero, permeabile e impermeabile, opaco e trasparente.
Si capirà bene che con questo atteggiamento mentale Rancho Comancho non avrebbe mai potuto essere un maneggio. Si vogliono formare cavalieri, non clienti. Visione del mondo, regole condivise ma inflessibili, attenzione ai particolari, studio e applicazione al solo fine di essere cavalieri. Certo: risate, divertimento, avventura, mangiate, racconti ed eccitazione prodotti dalla forza e dalla velocità dell'animale che si diventa, insieme, cavallo e cavaliere. Ma consapevolezza dei propri limiti, del proprio aver bisogno dell'altro, della propria inevitabile solitudine.
Rancho Comancho, come avrebbe potuto essere un maneggio?
Din dal nome, scelto per farsi ricordare e per ricordare. Asincrono rispetto al mondo in cui si vive e insieme ossimoro storico dell'essere scuola di uno stile di monta creato da chi ne ha distrutto l'origine, i Comanche, Nemenah, il popolo guerriero che da solo ha tenuto in scacco per oltre cento anni Spagna, Messico, Francia e Stati Uniti, oltre che tutte le altre nazioni indiane del Sud Ovest: Un popolo guerriero, agli occhi dell'Occidente orribilmente crudele, che non conosceva il verbo arrendersi, ma che in pochi decenni aveva imparato dei cavalli tutto quello che il mondo aveva impiegato millenni a capire. Un popolo senza scrittura, senza governo, senza leggi, capace di uccidere e sterminare, ma anche di accogliere chiunque nel suo grembo come parte di sè...
Come poteva Rancho Comancho essere un maneggio?
Nei suoi oltre venti anni di storia, si diceva, è stato ciò che faceva: scuola di centauri, centro di addestramento alla doma etologica, centro culturale, organizzatore di grandi feste insieme all'altrettanto inesistente e presente Tex Willer, luogo di raccolta e fuga per scrittori, muscisti, intellettuali, sportivi, tutta gente che lavorava anche in quasiasi campo della pratica quotidiana ma che a Rancho Comancho era, e basta.
Adesso Rancho Comancho ha anche un nome e cognome su una carta di identità: è una associazione senza fine di lucro, ha una partita IVA, ha i caschi per i bambini e le tessere del CONI e anche gli attestati tecnici di questo e di quello.
Attenti, però, perchè l'abito non fa il monaco.
Quanah Parker, figlio di un Comanche e di una donna bianca, è stato l'unico "grande Capo" dei Comanche, diventandolo quando già vestiva come i bianchi, viveva in una casa in legno e muratura. Parlava l'inglese e veniva visitato da Senatori e Membri del Governo USA, lo stesso i cui uomini aveva massacrato per anno difendendo la sua, la loro, idea del mondo.
E nessun trattato di pace è mai stato firmato con un popolo, come i Comanche, che non è mai stato uno, ma ognuno.

Se siete interessati ai nostri argomenti, cliccate e riceverete via mail i nuovi post

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: