
I lupi da conoscere, grazie al WWF
Per noi di Rancho Comancho basterebbe ricordare quanto erano importanti i lupi nella tradizione nativa americana, ma siamo inoltre ospiti di Nine del Lobo, delle Figlie del Lupo e quindi… come poter fare a meno di apprezzare e diffondere la notizia che a Piacenza gli amici del WWF stanno organizzando un corso dedicato a conoscere e apprezzare i lupi, quelli veri.

Il logo del corso WWF a Piacenza
Il 23 e 24 febbraio saranno due giorni nel mondo del Canis Lupus italico, sull’appennino piacentino, nelle zone in cui spesso ci troviamo a muoverci a cavallo. Il titolo del corso di formazione è “L’ululato del vento” e il suo fine è quello di insegnare le tecniche di monitoraggio di questo splendido, selvaggio animale, tanto difficile da vedere quanto da apprezzare (almeno per chi crede ancora alla favola di Cappuccetto Rosso).
Il corso sarà tenuto dal dottor Mario Andreani (direttore sanitario del Centro Referenza Lupo_Parma; dal dottor Alberto Meriggi, docente e ricercatore presso l’Università degli Studi di Pavia; dalla dottoressa Silvia Guglieri (biologa e organizzatrice del corso) e da Enrico Merli, tecnico faunistico presso la Provincia di Piacenza.
Il corso si terrà per un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 20, che saranno ospitati presso l’Hotel Cappelletta di Farini, Piacenza.
Per informazioni e prenotazioni, WWF Emilia Romagna: tel/fax 051 522 087, oppure emiliaromagna@wwf.it